gelato alla banana

Gelato alla banana

Il gelato alla banana apporta all’organismo tutte le straordinarie proprietà del frutto ed è un vero toccasana nelle giornate estive: il sodio e il potassio naturalmente contenuti nel gelato alla banana lo rendono una merenda fresca, genuina e completa che i nutrizionisti consigliano di consumare lontano dai pasti. Vedremo ora come fare il gelato alla banana.

Come per alcuni gelati alla frutta, tipo il gelato al cocco, non prepariamo il gelato alla banana fatto in casa come un sorbetto, ma con latte e panna, per esaltare al meglio il gusto naturale di questo frutto così ricco.

Indice dei contenuti

Gelato alla banana con gelatiera

Per la ricetta del gelato alla banana con gelatiera, non partiremo dalla base bianca, dal momento che utilizziamo frutta fresca. Avremo quindi la polpa della banana che si sostituirà alla base del gelato per dare corposità e struttura al nostro gelato alla banana.

Andremo a eseguire la ricetta per il gelato alla banana con gelatiera, facendo gelare una miscela ben bilanciata di 500 gr di latte fresco, 120 gr di panna fresca, 390 gr di zucchero, 500 gr di banane mature e la spremuta di mezzo limone.

Fare il gelato alla banana con la gelatiera ha il vantaggio di rendere il gelato più omogeneo e cremoso, grazie al raffreddamento controllato e alla miscelazione costante e omogenea.

Se vuoi saperne di più abbiamo creato una guida alla scelta della migliore gelatiera.

Per la preparazione del gelato alla banana con questa ricetta non sarà necessario l’utilizzo della farina di semi di carrube, di solito grande alleata delle nostre preparazioni delle basi per il gelato, perché come vedrete seguendo la nostra ricetta, il vostro gelato alla banana fatto in casa sarà da subito cremoso.

Gelato t-shirts

Gelato t-shirts è la nostra selezione di magliette a tema gelato per portare sempre con te la tua passione! 
Scopri le Gelato t-shirts >

Gelato alla banana fatto in casa

4.6/5
4,6 (48)
gelato alla banana

Ingredienti ricetta gelato alla banana

Dosi: 4 persone

La ricetta per un buon gelato alla banana fatto in casa prevede:

Strumenti utilizzati

Vi elenchiamo ora gli strumenti che abbiamo scelto e utilizzato per preparare la ricetta del gelato alla banana cremoso con il link per poterli acquistare su Amazon.

Istruzioni ricetta gelato alla banana fatto in casa

1

Il primo step della ricetta del gelato alla banana fatto in casa è iniziare a raffreddare la vostra gelatiera alla giusta temperatura, è infatti consigliabile gelare la miscela di gelato alla banana non appena sarà pronta e non conservarla nel frigo troppo a lungo.

2

Munitevi di un bricco o di una caraffa dai bordi alti, capiente quanto basta per contenere tutti gli ingredienti del gelato alla banana, che andrete a frullare con un frullatore ad immersione finché la vostra miscela non sarà liscia e omogenea.

3

Per la ricetta del gelato alla banana, come avrete notato, vi consigliamo l’utilizzo di un po’ di succo di limone: la banana infatti a contatto con l’aria ossida in fretta, assumendo un colore scuro poco gradevole alla vista.

4

L’ultima fase della ricetta per il gelato alla banana fatto in casa è la mantecatura. Versate quindi nella gelatiera, a seconda della marca e del modello dovrebbero volerci circa 30 minuti per avere un gelato alla banana cremoso e omogeneo.

I consigli di Laura

i

Se avete acquistato una gelatiera molto economica vedrete che sulle pareti o sulle pale della vostra gelatiera si sta accumulando il gelato e il resto della miscela resta liquido: in questo caso fermatela e aiutatevi con una spatola per amalgamare bene la miscela del gelato alla banana.

i

Se non amate il gusto del limone, che comunque si sentirà poco e che con la banana si sposa molto bene, potete ridurne la dose, ma vi consigliamo comunque di utilizzarlo.

i

Se decidete di non aggiungere il succo di limone nella vostra ricetta del gelato alla banana, e non volete consumare subito il gelato, vi consigliamo di chiudere subito ermeticamente la termoscatola in cui andrete a riporre il gelato in freezer, per evitare che il contatto con l’aria ossidi il gelato.

i

Se non gelate tutta la miscela per il gelato alla banana nella gelatiera subito, e la conservate nel frigo, ricordatevi di mescolarla bene prima di metterla a mantecare.

Condividi la ricetta sui tuoi social o inviala ai tuoi amici

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Telegram

Gelato alla banana light

Per un gelato alla banana light, versione meno calorica del gelato alla banana con la gelatiera, potete seguire la nostra ricetta e semplicemente sostituire la panna con il latte fresco, riducendo in questo modo la componente grassa del vostro gelato alla banana.

In questa versione del gelato alla banana senza panna potete anche pensare di ridurre lo zucchero del 10%, state attenti però a non esagerare, togliendo troppi zuccheri e grassi rischierete che la miscela fatichi a gelare, soprattutto se la vostra gelatiera non è di ottima qualità.

Ricetta banana split

Un equivoco comune è pensare che il famoso dessert noto come banana split venga preparato con il gelato alla banana. La ricetta originale della banana split in realtà prevede che il gelato al cioccolato, al fior di latte e alla fragola vengano disposti sul piatto nel mezzo di una banana tagliata – da qui il nome ‘split’ –. Se quindi ti stai chiedendo come fare la banana split devi prima sapere come fare i gusti di gelato che la compongono. Su gelatofattoincasa.com potete trovare le ricette per il gelato al cioccolato, il gelato alla fragola e il gelato al fior di latte, ma naturalmente niente vi vieta di modificare i gusti del gelato a vostro piacimento. 

In una perfetta ricetta della banana split non può mancare la panna montata, guardate come si prepara nel paragrafo panna montata fatta in casa del nostro articolo sul sorbetto alla fragola.

Vi anticipiamo che per preparare la panna montata in casa vi servirà un sifone da cucina.