Sorbetto alla fragola

Sorbetto alla fragola

Il sorbetto alla fragola è un vero classico in gelateria, il suo colore rosso intenso e il suo gusto naturalmente dolce lo rendono uno dei gusti più ambiti dai bambini e in generale uno dei sorbetti di frutta più venduti.

Il sorbetto alla fragola fatto in casa si prepara facendo gelare una miscela ben bilanciata di 500 gr di fragole fresche, 700 gr di acqua e 260 gr di zucchero. E basta? Sì e no. Vi abbiamo parlato delle basi per il gelato e della farina di carruba: se ne avete, vi consigliamo di aggiungerne un cucchiaino, specialmente se non pensate di mangiare subito il vostro sorbetto alla fragola fatto in casa ma di conservarlo in freezer, la farina di semi di carrube donerà infatti la giusta cremosità e spatolabilità al vostro sorbetto.

Farina di Semi di carruba

Farina di semi di carrube Saporepuro

La farina di semi di carrube è una base naturale per gelati, un addensante naturale che, usato in dosi piccolissime, conferisce al gelato una cremosità e consistenza invidiabile.

Media recensioni
4.5/5

La parola sorbetto molto spesso viene fatta corrispondere a qualcosa tendenzialmente più vicino al liquido che al solido. Mentre, rispetto al gelato si differenzia soltanto per la non presenza di latte. Quindi parleremo di sorbetto alla fragola quando non utilizzeremo il latte ma solo fragole. 

In questo articolo vi daremo la ricetta sia per il sorbetto (senza latte) che per il gelato (con latte). Quello che è comunque certo è che di gelato alla frutta sempre si parla.

Ricetta sorbetto alla fragola

4.7/5
4,7 (38)
Sorbetto alla fragola

Ingredienti sorbetto alla fragola

Dosi: 4 persone

La ricetta per un buon sorbetto alla fragola fatto in casa prevede:

Strumenti utilizzati

Vi elenchiamo ora gli strumenti che abbiamo scelto e utilizzato per preparare la ricetta del sorbetto al limone cremoso con il link per poterli acquistare su Amazon.

Istruzioni ricetta sorbetto alla fragola fatto in casa

1

Mettete tutti gli ingredienti in un bricco o in un recipiente dai bordi alti e frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea omogenea.

2

Nel frattempo raffreddate la gelatiera e quando la miscela sarà ben omogenea, mantecate il vostro sorbetto alla fragola fatto in casa, stando attenti, se vedete che sulle pareti o sulle pale si sta accumulando il sorbetto e il resto della miscela resta liquido, di aiutarvi con una spatola per amalgamare bene la miscela mentre gela.

I consigli di Laura

i

Se state utilizzando delle fragole congelate, vi consigliamo di lasciarle scongelare prima di frullare, soprattutto se il vostro mixer non è tra i più potenti o le sue lame sono poco taglienti, altrimenti rischierete di trovare dei pezzi di fragola interi nella vostra miscela. 

Se ti stai chiedendo se c’è qualche differenza tra le fragole fresche e quelle congelate vai alla fine di questo articolo e avrai la nostra opinione.

Condividi la ricetta sui tuoi social o inviala ai tuoi amici

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Telegram

Indice dei contenuti

E il gelato alla fragola fatto in casa?

Il gelato alla fragola fatto in casa, invece, si prepara facendo gelare una miscela di 500 gr di fragole (fresche o congelate), 500 ml di latte fresco, 100 ml di panna fresca e 380 gr di zucchero semolato.

A differenza del sorbetto, il gelato alla fragola fatto in casa contiene latte e suoi derivati, è più calorico, e il gusto della frutta risulterà più smorzato, ma il risultato sarà altrettanto delizioso, con la differenza che il gusto finale risulterà più caldo e cremoso.

Il procedimento per la preparazione del gelato alla fragola fatto in casa è lo stesso che abbiamo visto per il sorbetto alla fragola fatto in casa, variando appunto gli ingredienti e evitando l’aggiunta della farina di semi di carrube, non necessaria in questo caso. 

Come si serve il sorbetto alla fragola?

Rinfrescante e genuino, potete pensare di abbinare il vostro sorbetto alla fragola fatto in casa ad una macedonia di frutta o a della panna montata fresca fatta in casa. Potete servire il sorbetto alla fragola all’interno di coppe gelato in vetro o ceramica, o realizzare una pallina con il porzionatore o una quenelle con l’aiuto di due cucchiai.

Panna montata fatta in casa per il nostro sorbetto alla fragola!

L’accoppiata fragole con panna è una delle più azzeccate e collaudate della storia della pasticceria e della cucina in generale, senza contare il fatto che la panna montata arricchisce qualunque gusto di gelato!

Per quanto riguarda la panna montata fatta in casa, è facilissima da preparare, senza dover ricorrere al gusto artificiale e arioso della panna montata del supermercato.

Sifone da cucina

Sifone da cucina

Se vi piace cucinare e magari avete voglia di sperimentare anche creazioni salate dalla consistenza più audace, non può mancare tra i vostri attrezzi il sifone da cucina, un alleato che con una spesa di meno di 30 euro vi garantirà per sempre una panna montata soffice e compatta.

Media recensioni
4.5/5
Cartucce per sifone

Cartucce per sifone da cucina

Ricordatevi di acquistare anche le cartucce per ricaricare il sifone! Spesso difficili da reperire anche nei supermercati specializzati.

Media recensioni
4.5/5

Con un sifone di questo tipo potrete preparare circa mezzo kg di panna montata, che se dovesse avanzare, può essere conservata nel sifone stesso per qualche giorno in frigorifero, avendo cura di lavare il beccuccio erogatore.

Nel caso non disponiate di un sifone da cucina, potete tranquillamente montare la vostra panna fresca in planetaria, per entrambi i procedimenti è fondamentale ricordare che:

  • la panna deve essere fredda di frigo
  • dovrete addolcirla con dello zucchero a velo nella misura del 10 per cento massimo sul totale della panna (per capirci, 500 ml di panna fresca e 50 gr di zuccheri a velo)
  • dovrete mescolare bene per sciogliere eventuali grumi dello zucchero nella panna, che non solo rischierebbero di sentirsi al palato, ma anche rischierebbero di otturare il vostro sifone.
la panna montata è un’alleata perfetta quando si tratta di abbinare gusti di gelato che di solito non legherebbero bene – la panna su una coppetta fragola e cioccolato è un must!

Ghiaccioli alla fragola fatti in casa

Se sceglierete di utilizzare la nostra ricetta per il sorbetto alla fragola fatto in casa, potrete contemporaneamente realizzare dei fantastici ghiaccioli alla fragola fatti in casa, con la stessa ricetta del sorbetto, ma con la fondamentale differenza che dovrete assolutamente evitare la farina di carrube nella miscela.

I ghiaccioli alla fragola rappresentano un’alternativa fresca e ghiotta alla classica merenda a base di frutta, e sono un fantastico espediente per far mangiare la frutta anche ai più piccoli.

Stampi per ghiaccioli fatti in casa

Stampi per ghiaccioli in plastica di alta qualità privi di BPA e approvati FDA.
Il set è formato da 6 stampi, una spazzola, imbuto e vassoio per permettervi un posizionamento più facile. 

Media recensioni
4.5/5

Ricordatevi che a differenza del gelato i ghiaccioli fatti in casa andranno fatti gelare per almeno 8 ore in congelatore.

Dopo aver frullato fragole, acqua e zucchero per il vostro sorbetto alla fragola, riempite anche solo un paio di stampini da ghiaccioli con la miscela e metteteli nel congelatore, avrete sempre una riserva subito pronta per una merenda o per un fresco dopocena!

Proseguite poi la preparazione del sorbetto aggiungendo eventualmente la farina di semi di carrube e frullando per qualche altro istante prima di gelare.

Fragole fresche o congelate?

Per preparare un buon sorbetto alla fragola fatto in casa, come sempre è fondamentale scegliere un’ottima materia prima. In Italia abbiamo la fortuna di avere delle ottime fragole, quelle provenienti dalla Basilicata sono le più diffuse sugli scaffali dei supermercati, assieme a quelle di origine spagnola.

Se la stagione ve lo consente, potete usare le fragole fresche, altrimenti potete ricorrere a fragole congelate, anche da voi stessi, prendendole in alta stagione, pulendole ed eliminando la parte erbosa e conservandole in freezer negli appositi sacchetti, per avere sempre a disposizione il frutto per il vostro sorbetto alla fragola casalingo.

Vi assicuriamo che per quanto riguarda la preparazione del sorbetto alla fragola non c’è nessuna differenza organolettica tra una buona fragola fresca e la stessa fragola congelata, anzi, molte volte, soprattutto d’inverno, è meglio ricorrere alle nostre fragole congelate piuttosto che alle fragole in vendita a caro prezzo sui banchi degli alimentari nei periodi natalizi, spesso poco succose e prive di gusto.