gelato alla frutta

Gelato alla frutta

Quello del gelato alla frutta, all’interno della famiglia del gelato fatto in casa, è un mondo estremamente colorato, salutare e interessante, che vi farà divertire e sperimentare con la frutta più tradizionale e con i nuovi sapori provenienti da oltreoceano e sempre più presenti nelle nostre cucine.

Oltre ad essere buonissimo, il gelato alla frutta fatto in casa possiede proprietà nutrizionali molto interessanti, che derivano dal tipo di frutto che scegliamo di impiegare nella nostra ricetta: proprio per questo motivo è ancora più importante sapere bilanciare l’ingrediente cardine della nostra ricetta, con gli zuccheri e gli acidi che naturalmente possiede – la frutta.

Se il gelato alla frutta fatto in casa è opportunamente preparato, la frutta fresca manterrà intatte tutte le sue proprietà nutritive all’interno del vostro gelato: nei limiti del consumo di zuccheri previsti da ogni dieta, il gelato alla frutta è un piacere molto salutare e idratante. Alcuni frutti esotici in particolare sono considerati dei super food: l’avocado primo fra tutti contiene un alto valore di vitamine A, B, E, K e molto altro, il mango è ricco di vitamina A e calcio, la papaia è ricca di vitamina A e C.

Con il cambio delle abitudini alimentari, dello stile di vita e la possibilità di reperire molto più di frequente ingredienti vari e di ogni provenienza, si presta molta più attenzione alla salute, e il gelato alla frutta fatto in casa non fa eccezione. Alcune diete sono frutto di scelte, come quella vegana o ipocalorica, mentre altre sono obbligate da intolleranze e allergie: per questo motivo la scelta di consumare un gelato fatto in casa senza latticini è sempre più frequente. 

Il gelato alla frutta fatto in casa possiede caratteristiche che lo distinguono dal gelato alle creme, per composizione e gusto, e che richiedono dunque lavorazioni diverse rispetto al gelato alle creme fatto in casa. In linea di massima, che si tratti di gelato alla frutta fatto in casa o di gelato alla frutta prodotto in un laboratorio di una gelateria, si tratta di trovare un compromesso che non annulli del tutto la cremosità del gelato a favore di un gusto molto spiccato e naturale della materia prima, oppure volendo portare questa scelta alle estreme conseguenze si può scegliere di preparare un sorbetto di frutta fatto in casa.

Indice dei contenuti

Gelato alla frutta o sorbetto di frutta fatto in casa?

Ecco dunque la prima distinzione da applicare anche nella produzione casereccia dei gelati alla frutta, ossia quella tra gelato di frutta fatto in casa e sorbetto di frutta fatto in casa.

Gelato alla frutta fatto in casa con il latte

Il gelato alla frutta fatto in casa con l’utilizzo dei latticini è per molti versi assimilabile al gelato alle creme: si tratta di un gelato preparato con frutta, panna e latte freschi, zuccheri, a volte uova – diciamo a volte perché l’utilizzo dell’albume per conferire cremosità al gelato alla frutta sta sempre più scomparendo, per una questione di leggerezza e intolleranze.

Ci sono dei frutti che per la loro stessa consistenza pastosa o per il loro gusto o per la percentuale di acqua contenuta sono realizzati più frequentemente e con più successo con il latte: è il caso della banana e del cocco – sul cocco però dovremo fare un discorso a parte.

In alcuni casi si preferisce, purtroppo, realizzare un gelato alla frutta fatto in casa con il latte piuttosto che sorbetto, quando al momento – importantissimo – dell’assaggio del frutto ci si rende conto che il gusto non è spiccato come lo vorremmo, e si preferisce dunque ‘coprire’ leggermente il gusto del frutto con il sapore avvolgente e ricco dei latticini, dunque la scelta a volte dipende infatti dal risultato che vuole ottenere il gelatiere e a volte dalla materia prima che ha a disposizione.

... il consiglio in più

Il gelato alla frutta fatto con il latte, per il suo gusto ricco e familiare, è molto amato dai più piccoli. Provate a preparare entrambe le versioni, gelato e sorbetto, a partire dallo stesso tipo di frutta e lasciate decidere al vostro pubblico!

Sorbetto di frutta fatto in casa

Per i puristi il vero gelato alla frutta si caratterizza principalmente per l’assenza di grassi animali ed è quindi senza latte, diventando un sorbetto. Il sorbetto alla frutta fatto in casa è un gelato realizzato solo con acqua, frutta e zuccheri e stabilisce una differenza fondamentale con il gelato alla frutta dovuto dal gusto molto più vivido e intenso della frutta – l’ideale è infatti realizzare il sorbetto solo con frutta di ottima qualità e gusto – e dall’apporto nutrizionale e calorico: una porzione di sorbetto alla frutta fatto in casa apporta tutte le vitamine, la freschezza e i sapori che possiamo desiderare con solo 120/150 calorie. 

Quando si preparano più sorbetti alla frutta,per la vendita o per il servizio,e sono conservati n un’unica vetrina refrigerata, come è il caso dei bar e delle gelaterie artigianali, il totale degli zuccheri in ogni sorbetto è quasi lo stesso, circa il 30% del prodotto finale, mentre preparando il sorbetto in casa avremo la possibilità di bilanciare in modo più equo ogni frutto alla giusta quantità di zuccheri richiesta.

La base del sorbetto di frutta fatto in casa

Se ci seguirete nel nostro viaggio alla scoperta del gelato fatto in casa avremo modo di scoprire le diverse ricette per preparare il gelato alla frutta fatto in casa senza latte, ma per dare modo ai più fantasiosi di sperimentare in libertà, vediamo assieme la ricetta base per il gelato alla frutta fatto in casa senza latte né suoi derivati.

A partire da queste indicazioni sarete liberi di sperimentare a vostro piacimento, se non troverete ispirazione nelle nostre ricette già collaudate, vi ricordiamo solo di assaggiare sempre la miscela prima di mantecarla e, cosa più importante, di assaggiare sempre il frutto da cui andrete a partire per verificarne succosità e dolcezza. 

La base di frutta per il sorbetto di frutta fatto in casa che andiamo a proporvi è costituita per la metà di due tipi diversi di zucchero: uno è lo zucchero da cucina per antonomasia, il saccarosio, l’altro è il destrosio. Il destrosio è uno zucchero monosaccaride in polvere ricavato dall’amido di mais largamente utilizzato in pasticceria e sempre più diffuso anche nelle cucine domestiche, tanto che oltre che in farmacia o nei negozi specializzati, di recente il destrosio ha iniziato a comparire anche negli scaffali dei supermercati più forniti.

Per preparare il gelato alla frutta fatto in casa il destrosio si rivela un alleato utile in virtù del suo potere anticongelante, per conferire dunque la giusta cremosità, e per il suo basso potere dolcificante che si abbina però alle stesse qualità conservanti del saccarosio. 

La ricetta per la base di frutta più utilizzata per circa un litro di miscela per il gelato alla frutta fatto in casa prevede:

a cui aggiungere la frutta o, come vedremo perché no, la verdura che preferite, stabilendone una percentuale e bilanciandola con gli zuccheri naturalmente presenti nel frutto, variando così di volta in volta anche la percentuale di saccarosio nella ricetta. 

Il procedimento per preparare la base per il gelato alla frutta fatto in casa è molto semplice e veloce: mettete in una casseruola acqua, destrosio e zucchero e scaldate mescolando frequentemente con una frusta.

Lasciate sobbollire dolcemente per due minuti, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente. A questo punto la vostra base è pronta per essere subito utilizzata o conservata in frigorifero fino all’utilizzo: per preparare il vostro gelato alla frutta fatto in casa senza latte vi basterà a questo punto aggiungere la vostra frutta fresca o la purea di frutta alla base e emulsionarla con un frullatore ad immersione, passando poi il composto in gelatiera.

Se ci seguirete, vi mostreremo le varie declinazioni del mondo del gelato alla frutta fatto in casa, nel rispetto delle qualità e delle proprietà di ogni frutto analizzato e delle dosi che di volta in volta andremo a corregere.