Gelato al cocco

Gelato al cocco

Il gelato al cocco fatto in casa si prepara facendo gelare una miscela ben bilanciata di 500 gr di latte fresco, 100 gr di panna fresca, 130 gr di zucchero, 30 gr di latte in polvere e 40 gr di pasta di cocco.

Come sempre, se potete reperire della farina di carruba vi consigliamo di aggiungerne un cucchiaino, specialmente se pensate di non consumare subito il vostro gelato al cocco fatto in casa ma di conservarlo in freezer, per conferire la giusta cremosità al vostro gelato al cocco.

Farina di Semi di carruba

Farina di semi di carruba Saporepuro

La farina di semi di carruba è una base naturale per gelati, un addensante naturale che, usato in dosi piccolissime, conferisce al gelato una cremosità e consistenza invidiabile.

Media recensioni
4.5/5

Come avrete notato, il gelato al cocco fatto in casa si prepara a partire dalla base bianca, e non, come per la maggior parte degli altri frutti, come un sorbetto.

Questo non significa che non è possibile preparare un sorbetto al cocco fatto in casa, ma che vi consigliamo di preparare questo gelato alla frutta utilizzando il latte, per valorizzarne il gusto.

Come sempre su gelatofattoincasa.com vi consigliamo l’opzione migliore per le vostre ricette. Vale qui lo stesso discorso fatto per il gelato fatto in casa senza gelatiera: si può fare? Sì, come quasi tutto, in cucina. Ma è consigliabile? Assolutamente no.

Ricetta gelato al cocco

4.7/5
4,7 (56)
Gelato al cocco

Ingredienti gelato al cocco

Dosi: 4 persone

La ricetta per un buon gelato al cocco prevede:

Strumenti utilizzati

Vi elenchiamo ora gli strumenti che abbiamo scelto e utilizzato per preparare la ricetta del sorbetto al limone cremoso con il link per poterli acquistare su Amazon.

Istruzioni ricetta gelato al cocco fatto in casa

1

Iniziate a raffreddare la vostra gelatiera alla giusta temperatura, è infatti consigliabile gelare la miscela di gelato non appena sarà pronta e non conservarla in frigo troppo a lungo, ma se dovesse succedervi ricordate di mescolarla bene prima di metterla a mantecare.

2

Mettete sul fuoco una pentola con il latte e scaldate senza mai portare a bollore: se usate un termometro digitale potete tenere sotto controllo la temperatura fino ad un massimo di 85°.

3

A questo punto aggiungete nell’ordine lo zucchero, il latte in polvere e la pasta di cocco sempre mescolando con una frusta e avendo cura che la miscela non bolla mai.

4

Quando la miscela sarà ben amalgamato e avrete sciolto gli eventuali grumi del latte in polvere, spegnete il fuoco e aggiungete la panna fresca, continuando a lavorare con la frusta fino a che il composto per il gelato al cocco sia omogeneo.

5

E’ il momento di mantecare il vostro gelato al cocco casereccio. Versate nella gelatiera, a seconda della marca e del modello dovrebbero volerci circa 35 minuti per avere un gelato cremoso e omogeneo.

I consigli di Laura

i

Questa volta vi sconsigliamo di usare un frullatore ad immersione per dare omogeneità, perché di solito la pasta di cocco contiene le caratteristiche scaglie di cocco rapè, che correrebbero il rischio di venire distrutte dalle lame del minipimer.

i

Se avete acquistato una gelatiera molto economica e vedete che sulle pareti o sulle pale della vostra gelatiera si sta accumulando il gelato e il resto della miscela resta liquido, fermatela e aiutatevi con una spatola per amalgamare bene la miscela del gelato.

Condividi la ricetta sui tuoi social o inviala ai tuoi amici

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Telegram

Pasta di cocco, farina di cocco, cocco rapè o cocco fresco?

La pasta di cocco è la scelta migliore per preparare un buon gelato al cocco fatto in casa. La trovate facilmente su Amazon. E’ ottima anche per il suo utilizzo in pasticceria, dove può essere sostituita anche dalla farina di cocco o dal cocco rapè. L’utilizzo della pasta di cocco per fare il gelato garantisce sapore intenso ed autentico caratterizzato dalla presenza di scagliette di cocco.

Pasta di cocco al naturale senza glutine

La Pasta di Cocco al Naturale per Gelato è un semilavorato in pasta caratterizzato dall’alto contenuto di polpa di noce di cocco.
Prodotto al naturale, senza glutine, adatto anche per vegani.

Media recensioni
4.5/5

L’impiego della noce di cocco non è raccomandabile per queste preparazioni.

Il nostro suggerimento per servire il gelato al cocco deriva dalla cucina stellata di una grandissima protagonista della cucina italiana: ponete una pallina di gelato al cocco al centro di un piatto di dessert e ricopritela spargendo del pecorino grattugiato, stupirete i vostri commensali anche da un punto di vista visivo e l’abbinamento di gusti sarà tanto inaspettato quanto spettacolare. Provare per credere!